La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: il locale
Il pub si rivolge a tutti i tipi di clienti, con una
leggera preferenza per la clientela giovanile. Il motivo risiede nelle
caratteristiche del locale, che è arredato con un gusto particolare e si
presenta come molto caratteristico. La Cueva del Pirata è uno dei luoghi ideali
dove trascorrere qualche ora in compagnia, divertendosi e bevendo una buona
birra. Lo staff è cordiale e socievole, sempre pronto a scambiare qualche
battuta ma comunque efficiente e tempestivo nell’erogazione del servizio.
L’offerta, infine, è davvero ampia e comprende birre nazionali ed estere,
artigianali e industriali, trappiste e commerciali.
La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: la birra
artigianale
Il consumo delle birre artigianali si è diffuso anche in
Italia. Posseggono due caratteristiche principali, almeno dal punto di vista
del processo produttivo: non sono pastorizzate e non vengono filtrate. Si
distinguono inoltre per la scelta della materia prima, che nella maggior parte
dei casi viene reperita in loco, in una prospettiva di valorizzazione del
territorio. Ad ogni modo, gli ingredienti principali sono il malto d’orzo, il
malto di frumento, il luppolo, il lievito e l’acqua. La Cueva del Pirata offre
un certo numero di birre artigianale, molte delle quali presentano un sapore
particolare e quindi adatte al palato più esigente.
La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: la birra
industriale
La birra industriale viene realizzata per mezzo di un
processo produttivo che prevede sia la pastorizzazione che il filtraggio. La
qualità è generalmente buona, sebbene si segnali una variabilità in termini di
sapore minore rispetto alla birra artigianale. A variare può essere il grado di
fermentazione (alto, medio, basso), che è parzialmente responsabile del volume
alcolico assunto dal prodotto finale. La birreria
artigianale di Oristano mette a disposizione degli avventori le marche più
conosciute di birra industriali, sia italiane che estere, a prescindere dal
grado di fermentazione.
La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: le ale
Le birre ale si distinguono per l’elevato livello di
fermentazione. Le ale più famose sono belghe e inglese. Si segnalano diversi
stili di produzione, tra cui il bitter, il mild ale, il brown ale, il barley
wine. Quest’ultima rappresenta la tipologia più alcolica. Le birre ale sono
conosciute comunemente con il nome di “rosse”. Il loro sapore può variare dal
dolciastro all’amarognolo. Sono inoltre generalmente più alcoliche delle lager,
con una gradazione media che si attesta intorno all’8-9%. Possiedono infine un
colore più scuro e un corpo più pronunciato. La birreria artigianale di Oristano offre le migliori ale in
circolazione, sia belghe che inglesi.
La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: le bionde
La “bionda” è la classica bionda da pasto, sebbene sia
apprezzabile anche senza alcun accompagnamento. Vengono definite in gergo
“lager”. Il tipo di lager più famosa è la pilsener. Di origine boema, si
distingue per il colore chiaro o dorato, per la luppolatura abbondante e per il
retrogusto amaro. Le birre bionde non sono molto alcoliche e superano raramente
il 6% di volume. Esistono tuttavia varianti che possono raggiungere anche l’8%
(es. le dopplebock). L’offerta della birreria
artigianale di Oristano comprende molte marche di lager, tra cui le famose
Peroni, Moretti, Nastro Azzurro.
La Cueva del Pirata birreria artigianale Oristano: la bianca
Il termine “bianca” indica generalmente le birre di
frumento. È una famiglia molto ampia di birre, le quali hanno tuttavia un punto
in comune: sono realizzate a partire dalla fermentazione del grano, a cui si
aggiunge sempre il malto d’orzo. Si fanno apprezzare per la loro cremosità, per
il sapore tendente al dolce e per le note acide piuttosto pronunciate. Vengono
servite in un boccale diverso da quello alto, piuttosto alto e stretto. Le
“bianche” offerte dalla birreria
artigianale di Oristano sono molto buone. Per saperne di più su questo e sugli
altri tipi di birra o sul pub in generale è possibile consultare il sito www.birreriaartigianale.oristano.it.